• Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
  • Home
  • Cos’è NN24
  • Per gli Utenti
  • Per i Professionisti
  • Collabora

NeuroNews24.it

Rassegna Web in Psicologia, Neuroscienze e Psichiatria

Menu
  • Home
  • Patologie
    • Ansia e Attacchi di Panico
    • Depressione
    • Schizofrenia
  • Psicologia
    • Mobbing
    • Stress
  • Consulti Online
  • Dipendenze
    • Cannabis THC
    • Gioco d’Azzardo Patologico
  • Infanzia
    • Autismo Infantile
    • ADHD Deficit Attenzione e Iperattività
  • Terza Età
    • Morbo di Alzheimer
    • Morbo di Parkinson
  • Web e Nuove Tecnologie
 › Psicofarmaci › 8 falsi miti sugli psicofarmaci – Alfemminile.com

8 falsi miti sugli psicofarmaci – Alfemminile.com

Redazione Luglio 22, 2015     No Comment    

psicofarmaci-710936_w1020h450c1cx509cy241Quando si parla di psicofarmaci sono ancora in molti a pensare che facciano male a prescindere, che alterino la personalità o che in realtà il loro effetto sia solo un placebo. Ma è davvero così? Scopriamo 8 falsi miti sugli psicofarmaci prima di considerarli sempre e comunque deleteri

1. Bastano anche senza psicoterapia

Falso. Nel 90% dei casi l’uso degli psicofarmaci necessita di essere integrato all’interno di un percorso di cura che include anche la psicoterapia.

psicofarmaci falsi miti

2. Alterano la personalità

Falso anche se sono in molti a crederlo. Gli psicofarmaci agiscono sui sintomi del disturbo e solo per questa ragione sembrano alterare il carattere.

3. Sono solo dei placebo

Falso. Spesso è più semplice rendere nota la notizia di un eventuale “fallimento” del farmaco, piuttosto che i grandi successi, dimostrati, delle formule moderne.

4. Se il problema è il passato non servono

Falso. I farmaci agiscono in modo da condizionare in ogni caso il funzionamento del cervello. Anche se l’attuale disturbo è causato da esperienze negative del passato, essi possono comunque influenzare il modo di affrontare il presente e il futuro.

psicofarmaci falsità

5. Non si sa come agiscono

Falso. Il meccanismo del loro funzionamento è testato in laboratorio: ciò che invece può variare è l’effetto che si ha poi sui sintomi.

6. Creano dipendenza

Gli psicofarmaci usati correttamente e sotto controllo dello specialista psichiatra non danno problemi di dipendenza. I farmaci potenzialmente pericolosi in questo senso sono le benzodiazepine, ossia i comuni ansiolitici o ipnoinducenti. Lo specialista ne conosce i potenziali rischi e può indirizzare il paziente verso il loro uso corretto e limitato nel tempo.

psicofarmaci come funzionano

7. Fanno male

Falso. Se vengono assunti come da prescrizione medica e sotto controllo non creano danni all’organismo, salvo casi specifici di intolleranza o interazione con altri farmaci.

8. Hanno effetti collaterali

Vi viene in mente qualche cosa che non ne abbia? Anche guidare l’auto, attraversare la strada, mangiare alcuni alimenti potrebbero averne. Valutando costi e benefici si capirà quanto sia più importante curare efficacemente un disturbo psicologico.

Psicofarmaci
CervelloEffetti collateralifalsi miti sugli psicofarmaciPsicofarmaciPsicoterapia

 Articolo precedente

Demansionamento facile? Manuale di (d)istruzione per fare … – Il Fatto Quotidiano

― Luglio 22, 2015

Articolo successivo 

Parkinson trattamento wireless – Lettera43

― Luglio 24, 2015

Related Articles

Redazione ― Aprile 8, 2019 | No Comment

Spray anti depressione in arrivo dagli USA – IlSole24ore.com

In arrivo, per ora negli Usa, uno spray anti depressione per il trattamento di questo disturbo che sta diventando sempre

Redazione ― Aprile 2, 2019 | No Comment

Ciclotimia: quando la depressione si alterna all’euforia – TantaSalute.it

Redazione ― Marzo 12, 2019 | No Comment

Antibiotici: aumentano il rischio di malattie mentali? – Affaritaliani.it

Redazione ― Febbraio 3, 2019 | No Comment

Sclerosi multipla, quale approccio psicoterapeutico usare? – Stateofmind.it

Redazione ― Gennaio 14, 2019 | No Comment

Ipnosi e Psicoterapia. Intervista al Dott. Magliozzi – Infoogg.it

Redazione ― Dicembre 25, 2018 | No Comment

Psicoterapeuta o psicologo: a chi rivolgersi? – Laleggepertutti.it

Redazione ― Dicembre 17, 2018 | No Comment

Disturbo post traumatico da stress, il nemico dei reduci – Ilfattoquotidiano.it

Redazione ― Novembre 30, 2018 | No Comment

La pillola anticoncezionale non porta alla depressione – Galileonet.it

Rispondi Annulla risposta

Cerca nel sito

Sezioni

Cosa è NN24.it

NeuroNew24.it è una rassegna web dedicata alle scienze della mente che raccoglie in modo semi automatizzato le notizie e gli aggiornamenti più recenti pubblicati online e selezionati da un team di professionisti volontari del settore. Per saperne di più o per poter collaborare...

Collabora con Noi!

Come partecipare allo sviluppo del progetto NN24.it e arricchire la propria presenza e autorevolezza sul web con il Content Curation.

Seguiteci su Facebook

https://www.facebook.com/neuronews24

Ultime news

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022
  • Perfezionismo e insonnia – Stateofmind.it Luglio 5, 2022
  • Stress e salute – Popsci.it Giugno 27, 2022
  • Isolamento sociale e rischio demenza – Medicitalia.it Giugno 20, 2022
  • Rimedi naturali per depressione e ansia – Curenaturali.it Maggio 8, 2022
  • Geni e depressione – Stateofmind.it Maggio 1, 2022
  • Insonnia e coronavirus – Quotidianosanità.it Aprile 23, 2022

Commenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it

Argomenti

ADHD Adolescenti Alzheimer Ansia Antidepressivi Associazione Attacchi di Panico Autismo Bambini Cancro Cannabis Cause dell'Ansia Cause della Depressione Cervello Combattere l'ansia consigli contro l'ansia Cosa fare Curare l'Ansia Curare la Depressione Demenza Depressione Depressione Maggiore Diagnosi precoce Disturbi d'Ansia DNA Effetti collaterali Fattore di Rischio Fattori di Rischio Gravidanza Insonnia Isolamento Marijuana Nuove Tecnologie Nuovo Studio OMS Parkinson Psicofarmaci Psicosi Psicoterapia qualcuno Schizofrenia Sintomi della Depressione Stress Suicidio Università

Chi siamo

NeuroNews24.it nasce dalla volontà di un gruppo ristretto di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti di informare e divulgare nel campo della salute mentale mettendo a disposizione del pubblico dei "non addetti" conoscenze qualificate, selezione di materiale aggiornato e spirito critico. Per saperne di più...

Ultimi Articoli

  • Dolore e mindfulness – Popsci.it Agosto 1, 2022
  • Effetti dell’attività fisica e mentale – Popsci.it Luglio 26, 2022
  • Caldo e salute mentale – Corriere.it Luglio 19, 2022
  • Disturbo post traumatico da stress e funzioni esecutive – Stateofmind.it Luglio 11, 2022

Commenti recenti

  • Teresa su Psicopatofobia: la paura di impazzire e di perdere il controllo – Riviera24.it
  • Termini e Condizioni di Servizio
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Cos’è NN24
  • Collabora
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e utilizzo dei servizi. La navigazione del sito implica l'accettazione di questa policy Ho capito e accetto Rifiuto Per saperne di più
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Posting....